Ad Equitalia …………………………… Sportello di ……………………………. ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL’ART. 19, DPR N. 602/1973 COSI’ COME MODIFICATO DALL’ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 16/2012 SOCIETÀ DI PERSONE IN CONTABILITA’ ORDINARIA/SOCIETA’ DI PERSONE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA/DITTE INDIVIDUALI IN CONTABILITA’ ORDINARIA/ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE/ASSOCIAZIONI NON RICOSCIUTE/FONDAZIONI NON BANCARIE (AD ECCEZIONE DELLE FONDAZIONI LIRICHE)/ COMITATI/ ENTI ECCLESIASTICI/CONSORZI PER IL COORDINAMENTO DELLA PRODUZIONE E DEGLI SCAMBI IMPORTI SUPERIORI A 50.000,00 EURO Il/La sottoscritto/a………………………………………………..,nato/a ……..…………………, (Prov……..), il ………………. , codice fiscale/P.iva ………………………….…………………. residente in……………………….(Prov……..), indirizzo …………………….…….………., c.a.p. ……., telefono……………, fax ………………, e-mail ……………………..…………….. in qualità di . rappresentante legale della ………………………………………..………………………… . titolare della ditta individuale in contabilità ordinaria ……………………………………..... codice fiscale/P.iva ……………….……………………, con sede legale in…………………… (Prov…….) indirizzo…………………………………………..…………… c.a.p. ....………, telefono ………………, fax …………….……, e-mail………..……………..…………………… chiede la dilazione in n…….. rate, della/e seguente/i cartella/e di pagamento: n. .………...…………………………………...….. n...…………………………………………….. n. .………..…………………………………...……n.……………………………………………… n. .………... …………………………………...…. n.……………………………………………. per un importo totale di euro……………………………………………………………1 con rate: 1 L’importo da dilazionare dovrà corrispondere alla totalità delle somme iscritte a ruolo, contenute in cartelle per le quali è scaduto il termine di pagamento (60 gg dalla notifica), al netto delle somme già versate e ferma restando la possibilità di chiedere la rateazione anche di somme per le quali tale termine non è ancora scaduto. Per la determinazione di tale importo non devono essere considerati gli interessi di mora, l’aggio di riscossione, le spese per le procedure di riscossione coattiva e i diritti di notifica della cartella. . di importo costante; ovvero . variabili di importo crescente in ragione di anno2. 2 Il piano di ammortamento a rata variabile prevede, per tutta la durata del piano, una rata d’importo crescente in ragione d’anno. 1. prospetto per la determinazione dell’Indice di Liquidità e dell’Indice Alfa in forma aggregata, riferito ad un periodo chiuso da non oltre 2 mesi dalla data di presentazione dell’istanza di rateazione; 2. copia dell’atto costitutivo e/o dello statuto; 3. comunicazione del valore dell’Indice di Liquidità e dell’Indice Alfa sottoscritta da un soggetto appartenente ad una delle seguenti categorie: a) revisori dei conti; b) consulenti del lavoro; c) studi professionali associati o società tra professionisti, a condizione che i soci siano avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti e siano iscritti all’albo dei revisori dei conti; d) tributaristi (depositari delle scritture contabili). e relativa ad un periodo di riferimento: (barrare la casella corrispondente al periodo di riferimento della relazione) . annuale; . infrannuale: in tal caso, ai fini della determinazione dell’Indice Alfa, occorre indicare se il totale valore ricavi e proventi è stato determinato: (barrare la casella corrispondente alla scelta effettuata) . utilizzando la formula (totale valore ricavi e proventi infrannuale /numero di mesi cui si riferisce tale valore) x 12; . utilizzando il totale valore ricavi e proventi relativo all’ultimo esercizio chiuso, pari a…………….. Ciò, in quanto la stessa (denominazione società/ditta individuale/associazione/fondazione/comitato/ente/consorzio)………………………………… ………….si trova in temporanea situazione di obiettiva difficoltà e, a dimostrazione di tale circostanza, il/la sottoscritto/a allega i seguenti documenti: Ai fini della presente istanza, il/la sottoscritto/a dichiara di eleggere domicilio presso ………………………………………………………………………………………………………..., indirizzo …………………………………………………………….......... Città ………………, c.a.p. …………., telefono ..….………………, fax …………..…………………, e-mail ……………………………..…………… impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive e riconosce che Equitalia ………………….. non assume alcuna responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario a tale domicilio. Il/la sottoscritto/a autorizza Equitalia……………………., ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, al trattamento dei dati contenuti nella presente istanza (e nei relativi allegati), per le finalità connesse e strumentali alla trattazione della stessa, ivi compresa la verifica della veridicità di quanto in essa dichiarato. Ciò, in quanto, in mancanza di tale autorizzazione, non sarà possibile procedere all’esame della richiesta di dilazione. Luogo e data Firma _____________________________ _______________________ PROSPETTO PER LA DETERMINAZIONE DELL’INDICE DI LIQUIDITA’ E DELL’INDICE ALFA1 1 L’Indice di Liquidità e l’Indice Alfa dovranno riferirsi ad un periodo chiuso da non oltre 2 mesi dalla data di presentazione dell’istanza di rateazione. 2 Comprensivo degli interessi di mora, aggi, spese esecutive e diritti di notifica della cartella. 3 Nel caso in cui il totale valore ricavi e proventi da inserire al denominatore dell’Indice Alfa si riferisca ad un periodo infrannuale, al denominatore dell’Indice Alfa dovrà essere inserito il totale valore ricavi e proventi relativo a tale periodo infrannuale, rapportato su base annuale utilizzando la seguente formula: (totale valore ricavi e proventi infrannuale/numero di mesi cui si riferisce tale valore) x 12. Esempio: se tale valore si riferisce ai primi cinque mesi dell’anno ed il relativo totale valore ricavi e proventi è uguale a 100, il denominatore dell’Indice Alfa (cioè il totale valore ricavi e proventi su base annuale) sarà pari a: (100:5) x 12 = 240. Qualora il debitore ritenga che il totale valore ricavi e proventi così calcolato non sia idoneo a rappresentare correttamente la sua situazione economica attuale, dovrà inserire al denominatore dell’Indice Alfa il totale valore ricavi e proventi dell’ultimo esercizio chiuso. Poiché la richiesta di rateazione, cui il presente prospetto è allegato, è relativa ad importi superiori a euro 50.000, ai fini della determinazione del valore dell’Indice di Liquidità e dell’Indice Alfa dovrà essere allegata un’apposta comunicazione, sottoscritta da una dei professionisti: 1)revisori dei contri; 2) consulenti del lavoro; 3) studi professionali associati o società tra professionisti, a condizione che i soci siano avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti e siano iscritti all’albo dei revisori dei conti; 4) tributaristi (depositari delle scritture contabili.) Voci del bilancio/situazione patrimoniale utilizzate per la determinazione dell’Indice di Liquidità e dell’Indice Alfa: Totale Liquidità differita: (importo) Totale Liquidità corrente: (importo) Totale Passivo corrente: (importo) Determinazione Indice di Liquidità (Liquidità differita + Liquidità corrente) : passivo corrente = _________ (importo) (importo) (importo) Determinazione Indice Alfa Debito complessivo (importo)2 : Totale valore ricavi e proventi X 100 = _________ (importo)3 COMUNICAZIONE DEL VALORE DELL’INDICE DI LIQUIDITA’ E DELL’INDICE ALFA PER LE SOCIETÀ DI PERSONE IN CONTABILITA’ ORDINARIA/ SOCIETA’ DI PERSONE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA/ DITTE INDIVIDUALI IN CONTABILITA’ ORDINARIA/ ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE/ ASSOCIAZIONI NON RICOSCIUTE/ FONDAZIONI NON BANCARIE (AD ECCEZIONE DELLE FONDAZIONI LIRICHE)/ COMITATI/ ENTI ECCLESIASTICI/ CONSORZI PER IL COORDINAMENTO DELLA PRODUZIONE E DEGLI SCAMBI IMPORTI SUPERIORI A 50.000,00 EURO Io sottoscritto ……………………………………, nato a ……………., il ……………, in qualità di appartenente ad una delle seguenti categorie: . a) revisori dei conti; . b) consulenti del lavoro; . c) appartenenti a studi professionali associati ovvero soci di società tra professionisti, iscritti all’albo dei revisori dei conti e, inoltre: . avvocati . dottori commercialisti . ragionieri . ragionieri commercialisti . d) tributaristi (depositari delle scritture contabili4). 4 Barrando tale categoria, il tributarista dichiara per il contribuente ivi indicato di essere depositario delle scritture contabili. 5 Comprensivo degli interessi di mora, aggi, spese esecutive e diritti di notifica della cartella. 6 Qualora la comunicazione si riferisca ad un periodo infrannuale, al denominatore dell’Indice Alfa dovrà essere inserito il totale valore ricavi e proventi relativo a tale periodo infrannuale, rapportato su base annuale utilizzando la seguente formula: (totale valore ricavi e proventi infrannuale/numero di mesi cui si riferisce tale valore) x 12. Esempio: se tale valore si riferisce ai primi cinque mesi dell’anno ed il relativo totale valore ricavi e proventi è uguale a 100, il denominatore dell’Indice Alfa (cioè il totale valore ricavi e proventi su base annuale) sarà pari a: (100:5) x 12 = 240. Nel caso in cui il debitore ritenga che il totale valore ricavi e proventi così calcolato non sia idoneo a rappresentare correttamente la sua situazione economica attuale, dovrà inserire al denominatore dell’Indice Alfa il totale valore ricavi e proventi dell’ultimo esercizio chiuso. comunico che - sulla base della documentazione contabile messa a mia disposizione dalla (denominazionesocietà/dittaindividuale/associazione/fondazione/comitato/ente/consorzio)………… ……………..................., codice fiscale/p.iva……………..…………………………….., con sede legale in …………….. (Prov…….), Via/Piazza …..................................................ai fini della richiesta di rateazione che verrà presentata da tale società …………………………… che il valore dell’Indice di Liquidità e dell’indice Alfa della stessa (denominazione società/ditta individuale/associazione/fondazione/comitato/ente/consorzio)…………………………………………., per il periodo dal ………….. al …………….., è pari a: Determinazione Indice di Liquidità (Liquidità differita + liquidità corrente) : passivo corrente = ________ (importo) (importo) (importo) Determinazione Indice Alfa Debito complessivo (importo)5 : Totale valore ricavi e proventii (importo)6 X 100 = ________ Comunico, altresì, che, sempre sulla base della citata documentazione, il totale valore ricavi e proventi dell’ultimo esercizio chiuso (esercizio ………….) è pari a ………………………7 7 Tale comunicazione deve essere effettuata esclusivamente nel caso in cui gli indici sopra dichiarati si riferiscano ad un periodo infrannuale.. Data, __________ Firma __________________